Il packaging personalizzato è una questione che sta assumendo sempre più importanza. Inizialmente visto come elemento secondario, così di contorno tanto da non prestarci troppa attenzione, è al giorno d’oggi tra i protagonisti principali delle strategie di marketing di successo.
Packaging: la casa per il prodotto
Il termine packaging, prestito inglese, vuol dire imballaggio, confezione, contenitore. La funzione comune e primaria è quella di proteggere un prodotto da agenti esterni o danni. Proprio come farebbero quattro mura che compongono una casa! Nel contesto del marketing, il packaging personalizzato comprende tutte le attività finalizzate a promuovere e commercializzare oggetti.
Chiunque si occupi di packaging nel marketing sa che esso è uno step cardine. La risposta è semplice: l’imballaggio influenza la presentazione della merce e la percezione del cliente nei suoi confronti.
Un buon packaging personalizzato può raccontare una storia e rappresentare l'immagine del brand. Fondamentalmente, dunque, ciò che ruota intorno un prodotto comunica in pochi istanti l'essenza del marchio. In questa “giungla” di dettagli, i clienti spesso valutano il valore e la qualità del prodotto sulla base del primo impatto visivo. Per questo, il packaging personalizzato è un passo determinante per il successo o meno di un qualsiasi brand. Crearne uno adeguato, porta ovviamente aumento di vendite e rende qualsiasi articolo riconoscibile e accattivante rispetto ai prodotti della concorrenza. Offrendo anche un ulteriore vantaggio!
Packaging personalizzato sì, ma sostenibile!
Il packaging personalizzato potrebbe avere un impatto negativo sull'ambiente. Con l'aumento della consapevolezza ambientale, sempre più aziende stanno quindi cercando di evitare questo rischio. Lo fanno attraverso la realizzazione di un packaging sostenibile, che sia comunque unico e di alta qualità.
Cos’è un packaging sostenibile?
Il packaging sostenibile è molto più di una semplice confezione. È la perfetta combinazione tra rispetto per l'ambiente e funzionalità, in grado di proteggere il prodotto dalla produzione fino al momento del consumo. Ma non è solo questo. È anche un mezzo per informare il consumatore e garantirgli la massima sicurezza e igiene grazie ad etichette apposite. E, non da ultimo, è un'arma vincente per attirare l'attenzione del cliente e invogliarlo all'acquisto, senza sacrificare l'impegno per un mondo più sostenibile. Quindi, se vuoi essere parte del cambiamento e far sì che la tua attività sia attenta all'ambiente, il packaging sostenibile è la scelta giusta per te.
Il packaging sostenibile, infatti, è diventato un tema (e una strategia) sempre più importante. Soprattutto per quei brand owner che desiderano ridurre l'impatto ambientale dei loro prodotti. Ma quali sono i modi per realizzare un packaging che sia sostenibile? Ci sono molte opzioni da considerare.
I materiali
Una delle prime cose da valutare è la scelta dei materiali. Scegliere materiali riciclabili o biodegradabili è un modo efficace per creare un packaging sostenibile.
- cartone
- carta kraft
- bioplastica
- materiali compostabili
Questi sono alcune delle opzioni disponibili. Questi materiali possono essere facilmente smaltiti e riciclati, riducendo l'impatto ambientale.
Design: riduci le dimensioni e il peso del packaging
Un design più compatto, leggero e flessibile ridurrà l'impatto ambientale dei trasporti e dello smaltimento. Ad esempio per i prodotti più compatti, si possono utilizzare packaging flessibili e leggeri, perfetti per la raccolta differenziata. E non dimentichiamo l'eco-design, in grado di integrarsi perfettamente nell'economia circolare, per un futuro più sostenibile per tutti noi.
Scegli il packaging giusto per il prodotto
Un packaging adeguato alle esigenze del prodotto garantisce la massima protezione senza sprechi. Ad esempio, se il prodotto è fragile, potresti utilizzare un packaging a doppio strato per proteggerlo durante il trasporto. Ma con “sprechi”, s’intendono anche quelli legati al processo produttivo! Opta per aziende che adoperano le tecnologie più avanzate per migliorare l'efficienza del processo produttivo.
Comunica la sostenibilità del tuo packaging personalizzato
La comunicazione è fondamentale. Informa i tuoi clienti sulla sostenibilità del tuo packaging attraverso etichette, certificazioni e materiali di comunicazione. In questo modo, dimostri il tuo impegno per l'ambiente e attiri i clienti attenti alla sostenibilità.
Alleati per un packaging personalizzato sostenibile
Un alleato è sicuramente scegliere aziende specializzate nella produzione di packaging personalizzati eco-friendly. Aziende come Pack.ly, ad esempio, offrono una vasta gamma di soluzioni di packaging personalizzato. Ogni confezione è realizzata in uno stabilimento che impiega attrezzature e tecnologie mirate a ridurre il consumo di energia.
Sostenibilità, per l’azienda, non vuol dire solo utilizzare materiali riciclabili o eco-friendly. È più abbracciare una filosofia tesa soprattutto a risparmiare risorse per il benessere del pianeta.
I modelli offerti da Packly includono scatole personalizzabili e su misura. Le innovative tecnologie possono produrre il packaging in modo rapido ed efficiente. Per piccole e grandi tirature, riducendo gli sprechi e utilizzando meno risorse.
Conclusioni
In conclusione, il packaging sostenibile è un tema di grande importanza per le aziende che desiderano ridurre l'impatto ambientale dei loro prodotti. Scegliere materiali sostenibili e design semplici ed essenziali sono solo alcune delle soluzioni disponibili. Ma se sei alla ricerca di un packaging personalizzato sostenibile, aziende come Packly possono offrirti una vasta gamma di soluzioni eco-friendly, funzionali ed esteticamente gradevoli.