Storia e curiosità sul Black Friday

Il black friday (venerdì nero) è in giorno in cui negli States si festeggia quello successivo al Thanksgiving Day, che cade nel quarto giovedì di Novembre di ogni anno. Questa festività, particolarmente sentita in tutti gli USA, prevede la chiusura dei negozi e le vacanze scolastiche e di norma si lega al venerdì e quindi all’intero week-end.

 

Origine e significato del Black Friday

Secondo la tradizione, il venerdì nero è nato negli anni ’60, quando alcuni commercianti statunitensi decisero di mettere in vendita le proprie merci con sconti particolarmente allettanti, in previsione del periodo natalizio. Come conseguenza dell’imponente mole di contrattazioni, i negozianti aumentarono notevolmente il proprio giro d’affari, eliminando il temuto colore rosso dell’inchiosto utilizzato per conteggiare i passivi e sostituendolo con quello nero tipico degli attivi.

Da questo fatto derivò probabilmente la denominazione di venerdì nero. Secondo un’altra versione l’attributo nero sarebbe da collegare non all’inchiostro, ma alla marea di gente che, affollando strade e negozi, contribuiva a creare un effetto indistinto di colore scuro. Negli Stati Uniti il black friday è una giornata particolarmente amata dai consumatori, forse perché da l’avvio al periodo dello shopping natalizio e quindi contribuisce a creare la tipica atmosfera festosa che lo caratterizza.

L’ultima settimana di novembre offre ai turisti l’opportunità di vivere da vicino le abitudini della popolazione Americana, da sempre particolarmente attenta alle tradizioni. Programmare una vacanza negli States può quindi essere l’occasione ideale per approfittare delle fantastiche offerte disponibili durante l’intero week-end festivo. Bisogna ricordare che l’entrata in USA è consentita soltanto ai possessori del visto d’ingresso, facilmente reperibile su ESTA.click, un’agenzia di servizi che fornisce assistenza per le pratiche di viaggio e che è comodamente consultabile on-line.

 

Come funziona il Black Friday

Dall’abbigliamento all’arredamento, dalla tecnologia alla profumeria, oltre a tanti altri settori, il black friday rappresenta un’opportunità irripetibile per effettuare acquisti a prezzi particolarmente vantaggiosi. Di solito i commercianti propongono offerte convenientissime su articoli di vario genere, dando idealmente inizio al lungo periodo di shopping natalizio. Anche se dovrebbe durare soltanto un giorno, in realtà il black friday si è ben presto trasformato in black week-end se non in black week, dato che spesso l’intera settimana comprendente il Giorno del Ringraziamento è diventata per gli Americani (e non solo) un’ottima motivazione per fare spese.

 

Caratteristiche del black friday

Si può dire che ogni settore del commercio risenta di questo periodo durante cui i consumatori possono fare acquisti in due modi: direttamente nei negozi oppure sul web. Con la sempre maggiore diffusione di Internet, infatti, gli utenti sono in grado di visionare un’ampia gamma di prodotti in vendita con elevati sconti, di selezionare quelli più adatti alle proprie esigenze e poi di comprarli on-line. Molti colossi commerciali che operano in rete, come Amazon, e-Bay e altri, partecipano in maniera massiccia alle vendite del black friday, contribuendo a incentivare il giro d’affari globale.

Negli States si tratta di una giornata che, pur non essendo festiva, tuttavia viene idealmente considerata come se lo fosse, e che è in grado di condizionare addirittura le borse finanziarie. Dal lontano 1924, quando la famosa catena di negozi Macy’s organizzò la prima parata per celebrare l’avvio dello shopping natalizio, gli Americani sono rimasti sempre affezionati a questa ricorrenza che è diventata un vero e proprio fenomeno di massa intorno agli anni ’80. È proprio da questo periodo che il riscontro del black friday si è diffuso in tutta Europa e successivamente anche nei paesi Asiatici, fino a diventare una giornata attesa spasmodicamente dai consumatori.

D’importazione Americana, il venerdì nero è ormai un appuntamento fisso che consente a tutti di fare acquisti di ogni genere sfruttando occasioni irripetibili.