L'oro è un metallo che, attraverso i secoli, è diventato un materiale pregiato, ma la sua storia non può essere capitale se prima non analizziamo il significato stesso del suo nome: "oro", termine che deriva dal latino "aurum".
Le prime monete d'oro come strumento di pagamento
Fattori che contribuirono a creare un valore di pregiatezza assoluta nell'oro, ancora oggi considerato il metallo più prezioso in assoluto. La moneta "aureo" veniva infatti utilizzata per realizzare icone, accessori e altri oggetti, come gli interni delle piramidi . Oggi, questi tesori, sono conservati in molti musei, e testimoniano la grande abbondanza che vi era dell'oro, in quei territori. Ma non sono stati solo gli egizi ad associare questo materiale alla religione e alla divinità, altri popoli ne hanno fin dall'origine venerato il valore e la pregiatezza: ad esempio i romani, che ne divennero grandi produttori (basta pensare che il primo personaggio storico che decise di far stampare il proprio volto su una moneta d'oro fu Giulio Cesare che, nel 49 a.C. coniò la simboli religiosi).
Tra i popoli che hanno considerato l'oro come simbolo indiscusso di fascino e bellezza, troviamo gli Egizi e gli abitanti delle regioni del Nilo. La motivazione è semplice: in questi luoghi, questa materia prima era molto abbondante, non a caso i faraoni ritenevano che fosse comune come la polvere.
Il fascino immortale dell'oro: un metallo antico e intramontabile passato attraverso i popoli
La scoperta dell'oro risale a circa 6000 anni fa, nelle regioni della Mesopotamia, del Mediterraneo e nell'Africa Settentrionale. Qui infatti, le popolazioni che vi vivevano, cominciarono a scavare con l'intento di trovare materie prime nel sottosuolo, e fu proprio così che trovarono l'oro sotto forma di accumuli o minuscole pepite.
L'origine dell'oro: una storia lontana 6000 anni
Non è difficile capire che la scelta del nome non è casuale: l'oro è un metallo luminoso e brillante, non a caso prediletto per gli accessori di abbellimento personale come orecchini, bracciali, anelli e collane.
È risaputo che le monete d'oro furono utilizzate per molto tempo come oggetto di pagamento: le più antiche tracce scritte che abbiamo ci raccontano come i primi popoli a usarli per questi scopo furono i sumeri (fu il re Creso, un sumero, che nel corso del 550 A.C. fece coniare le prime monete d'oro).
Il fascino intramontabile dei gioielli in oro
L'oro porta con sé una storia millenaria di bellezza e pregiatezza: la sua bellezza indiscutibile lo rende il materiale preferito per i gioielli di lusso e le opere d'arte. Gli accessori d'oro sono e saranno sempre apprezzati in tutto il mondo, non solo per il loro fascino estetico ma anche per il valore simbolico.
Se questo materiale ha attraversato i vari secoli affermandosi come metallo pregiato in grado di incantare con la sua intramontabile eleganza, ancora oggi i gioielli d'oro sono considerati simboli di potere e prestigio, come quelli disponibili sul catalogo di gioielleriacasella.com: un'ampia scelta che unisce bellezza e valore.