Acquisti online in Italia: trend nel 2020

In passato, i consumatori prima di effettuare un acquisto si fidavano del cosiddetto “passaparola” che avveniva fra amici e parenti. Negli ultimi anni, le esigenze degli acquirenti non sono cambiate ma le modalità di trasmissione delle informazioni sì. Le recensioni online possono essere considerate quindi i passaparola 4.0 dell'epoca digitale. Non solo esse aiutano i consumatori ad indirizzare al meglio i loro acquisti ma rappresentano uno strumento essenziale per rinforzare la propria brand reputation.

Aumento degli acquisti online in Italia

 

In Italia il 76% degli acquirenti online effettua almeno un acquisto al mese, il 19% acquista almeno una volta a settimana e il 24% acquista una volta a trimestre. Il motivo di questo incredibile aumento di acquisti online risiede soprattutto nel risparmio e nella comodità. Per molte persone, è molto più semplice sedersi sul divano e scorrere le pagine dei siti, piuttosto che prendere la macchina e recarsi di persona al negozio tradizionale. Inoltre, gli shop online danno la possibilità di risparmiare molto sul prezzo di listino grazie alle scontistiche e ai coupon molto vantaggiosi che circolano sempre in rete.

I consumatori inoltre, scelgono di comprare negli e-commerce perché solo grazie ad essi si ha la possibilità di acquistare in qualunque momento del giorno e della notte. Molte volte infatti, per via del lavoro e degli impegni personali, risulta impossibile trovare del tempo da dedicare allo “shopping tradizionale”.

Per molte persone infine, fare acquisti online o creare delle liste desideri a fine giornata rappresenta un’attività estremamente rilassante. A tal proposito, alcuni studiosi hanno dimostrato che lo shopping online aiuta ad attenuare gli stati di ansia e riduce lo stress.

Recensioni Online

Un dato molto significativo è che il 35% dei consumatori (dai 25 ai 54 anni) utilizza un sito di comparazione e di recensioni online prima di effettuare l'acquisto. I buyer tendono ad acquistare prodotti con un punteggio compreso tra 4.2 e 4.7. Gli acquirenti considerano infatti poco credibili e realistiche le valutazioni con un punteggio vicino al 5.0.

È molto facile trovare le recensioni online. Se ad esempio un utente desidera cambiare compagni telefonica e vuole avere qualche informazione su Kena Mobile, gli basterà digitare nella barra di ricerca del suo browser: “opinioni Kena Mobile”. Ma perché un utente decide di scrivere una recensione? Generalmente, essa viene scritta perché si vuole condividere un’esperienza piacevole o l’opinione positiva di un prodotto acquistato. Quindi, quando un acquirente decide di dedicare del tempo per riportare la sua testimonianza, lo fa perché è stato colpito dall’ efficienza o dalla qualità dei prodotti/servizi e sente la necessita di condividerlo con gli altri utenti.

Vantaggi per il consumatore

Le recensioni online hanno ovviamente un impatto molto positivo sul potenziale acquirente. Quest’ultimo, quando legge tanti feedback positivi, si sente maggiormente rassicurato ed effettua il suo acquisto in totale serenità. Secondo le statistiche, le recensioni online assumono una grande importanza soprattutto quando si tratta di oggetti costosi o di lusso come profumi, gioielli, prodotti dimagranti, borse di alta moda, etc.

Vantaggi per gli e-commerce

 

Una ricerca effettuata su un e-commerce di oggetti di lusso ha evidenziato che le vendite sono aumentate del 270% quando sono comparse le recensioni. Già da questo dato, è evidente come le recensioni online possano influire positivamente sulle vendite di uno shop. Le testimonianze positive degli altri compratori possono inoltre favorire la brand reputation e aumentare il numero della clientela. Se infatti un prodotto ha buone valutazioni, i clienti tendono a fare più affidamento sulla piattaforma E-Commerce che lo propone.

Anche le recensioni negative possono essere vantaggiose per gli shop, in quanto evidenziano cosa non va e quali sono gli aspetti da migliorare. Le recensioni negative non devono quindi mai essere ignorate o cancellate ma devono diventare veri spunti di riflessione.