I Colli Euganei sorgono a Sud Ovest di Padova,in Veneto, e occupano una superficie di all’incirca 100 Chilometri quadrati. Tutta questa zona è già famosa in Europa per la presenze di acque termali curative conosciute fin dall’antichità. Ma i Colli Euganei sono un territorio dalle straordinarie risorse e per questo meta di vacanza non solo rilassante. Ecco 3 buoni argomenti per visitare questa zona collinare.
1# Aree verdi
I Colli Euganei, si presentano visti dall’alto, come delle piccole isolette in un mare verde che è la Pianura Padana. Ricchi di zone verdi e parchi naturali, i Colli sono l’ideale per chi ama gite all’ aria aperta.
E’ possibile infatti accedere a molte aree naturalistiche, come ad esempio:
- Monte Pirio: per gli amanti della montagna e delle arrampicate è adatto per godere di una vista mozzafiato una volta arrivati sulla cima.
- Anfiteatro del Venda, che sorge sul monte Venda, uno dei più alti, che data la sua conformazione semicircolare ha creato un anfiteatro naturale.
- Fonte Regina è una sorgente d’acqua già utilizzata in epoca romana. Nei pressi della fonte è stata collocata un’area di sosta con panche e tavoli.
2# Le ville
Famose in tutto il territorio veneto sono le Ville dei Colli Euganei: imponenti e sfarzose costruzioni delle nobili famiglie padovane e veneziane, con grandi giardini e fontane, completamente circondate dal pittoresco paesaggio dei Colli Euganei.
- Villa Draghi: elegante edificio che risale al 600 e che sorge sulla pendici del Monte Alto a ovest di Montegrotto terme
- Villa Barbarigo: costruita nel 600 a Valsanzibio gode id un parco di 15 ettari che presenta un ricco sistema di fontane ancora oggi funzionanti.
- Villa dei Vescovi sorge a Luvigliano, in orgine nata per ospitare i vescovi, fu poi anche luogo di ritrovo di letterati e umanisti. E’ una delle ville che rappresenta meglio lo stile architettonico classico veneto e dichiarato monumento nazionale di proprietà del FAI dal 2005.
3# Terme Euganee
Di origini antichissime, le terme euganee situate nella zona di Montegrotto e Abano erano conosciute già in epoca pre cristiana, quando questa zona era abitata dagli Euganei: comunità che viveva sui colli e intorno ai laghi caldi di acqua termale.
Ad oggi, nella zona di Montegrotto e Abano sorgono numerosissime strutture ricettive che sfruttano le acque termali e le loro proprietà benefiche per offrire trattamenti curativi e di benessere.
Ogni hotel che sorge in questa zona possiede strutture che permettono di sfruttare le proprietà delle acque termali offrendo diversi tipi di trattamenti, dalla balneoterapia alle terapie inalatorie.
Per tutti coloro che intendono visitare i Colli Euganei, e approfittare delle proprietà benefiche delle acque termali, consiglio vivamente di soggiornare in uno dei tanti alberghi nella zona di Abano Terme e Montegrotto.
Per conoscere tutti gli validi motivi per godere della bellezza dei Colli Euganei e per passare un weekend rilassante immersi nel verde, non vi resta che organizzare il vostro soggiorno!