Nonostante il formato digitale abbia ormai preso il sopravvento, nessun ufficio può permettersi di rinunciare a dispositivi come le stampanti multifunzione (o anche modelli più semplici) per avere sempre a disposizione documenti cartacei, che rappresentano nella maggior parte dei casi l’unica forma ufficiale. Quindi è un costo impossibile da eliminare tra le voci di spesa ma per fortuna c’è la possibilità di ridurlo, in maniera anche notevole. Basta infatti scegliere l’opzione più vantaggiosa per approvvigionarsi una stampante multifunzione, scegliendo tra acquisto, noleggio e leasing.
Perché scegliere una stampante multifunzione
Praticità e comodità, oltre che risparmio, sono i pilastri dell’organizzazione aziendale: per tagliare i costi non si deve necessariamente rinunciare alla qualità, ma scegliere la migliore condizione. Se infatti un ufficio stampa solo (e raramente), allora non avrà bisogno di niente di più di una stampante base; ma se invece deve scansionare documenti, fotocopiare, stampare e inviare fax, avere tutte queste macchine separate può diventare un problema di spazi (se presenti in un’unica stanza) o di logistica (se posizionati in ambienti separati). La stampante multifunzione risolve questi problemi e permette di risparmiare grazie alla possibilità di fare un solo acquisto e affidarsi ad un unico servizio di assistenza.
Meglio l’acquisto, il noleggio o il leasing?
Di questi tempi la formula dell’acquisto è tra le meno consigliate, poiché il costo iniziale è alto e per ammortizzarlo nel tempo le macchine diventano obsolete, perdendo nel tempo il loro valore produttivo. Il leasing è una opzione più conveniente, perché è un contratto di noleggio, ma con riscatto della macchina al termine dello stesso, per cui presenta sempre il problema dell’obsolescenza delle stampanti multifunzione, che invece andrebbero aggiornate nel tempo.
Il noleggio, a breve o a lungo termine, invece, prevede un contratto che non vincola all’acquisto ma al solo pagamento del canone, con sostituzione della stampante esistente con una nuova in caso di rinnovo del contratto.
Conclusioni
Inutile dire che le differenze variano di molto a seconda dei modelli, non è impossibile trovare una stampante a inchiostro più veloce di una a laser, o che una a laser costi meno di una stampante a inchiostro
Naturalmente noi abbiamo voluto giocare un po’ tra vantaggi e svantaggi, perché in linea generale pensiamo che l’acquisto di una stampante laser sia sicuramente più vantaggioso. Ricordiamo quindi ancora una volta, che queste indicazioni non rappresentano dei veri e propri dogmi, ma sono invece delle indicazioni generali riferite alle due differenti tecnologie di stampa.