L’usabilità è uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione in fase di realizzazione di un sito internet. Ma cosa significa questo per la tua attività e cosa devi fare per migliorare l’usabilità del tuo sito? Vediamo insieme nel dettaglio.
Che cos’è l’usabilità?
Migliorare l’usabilità consiste nel rendere il tuo sito web più amichevole possibile agli occhi degli utenti. Essa consiste essenzialmente nel garantire che tutti i contenuti siano facili da trovare, leggere e utilizzare sul tuo sito web.
Ma la buona usabilità va oltre a rendere leggibile il tuo testo e impostare dei pulsanti di call to action più grandi e meglio posizionati. Per ottenere risultati ottimali, è necessario tener conto anche degli elementi più complessi del tuo sito e ottimizzarli in base alle esigenze e ai requisiti del tuo target di mercato. Ciò potrebbe richiedere molto tempo, in quanto è necessaria un’ampia ricerca e numerosi test per scoprire cosa funziona meglio per il tuo pubblico specifico, ma i risultati sono assicurati.
Perché l’usabilità è importante?
Gli utenti non tollerano più i siti web che sono lenti da caricare, brutti da guardare e difficili da navigare. Se il tuo sito web non è facilmente utilizzabile, ci sono migliaia di altri siti là fuori che lo sono.
Un sito web che impiega troppi secondi per caricare e che presenta delle cattive funzionalità allontana i visitatori, aumentando significativamente la frequenza di rimbalzo e riducendo le conversioni. Ma se ti prendi il tempo per comprendere le esigenze e le motivazioni dei tuoi visitatori, puoi personalizzare il tuo contenuto, facendo tesoro dell’esperienza complessiva dell’utente.
Come puoi rendere il tuo sito web più utilizzabile?
Prima di rivolgerti ad un’agenzia di siti web Lecce, Roma, Milano ecc. per risolvere i tuoi problemi di usabilità, ecco 4 semplici cose che puoi fare per migliorare l’usabilità del tuo sito web.
1. Capire gli Utenti
Per utenti si intendono le persone che visitano il tuo sito web. Queste persone possono essere i tuoi clienti o potenziali tali, o qualsiasi altro individuo che potrebbe navigare sul tuo sito web. La comprensione delle loro esigenze e delle aspettative è il primo passo per aumentare la tua usabilità.
2. Facilitare la navigazione da desktop e mobile
Questo è forse l’aspetto più importante dell’usabilità. Stando agli ultimi dati, la navigazione da dispositivi mobile ha ormai superato quella desktop. Proprio per questo motivo è fondamentale che il tuo sito web sia dotato di una versione responsive, che si adatti a seconda della tipologia di dispositivo utilizzato, al fine di migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente.
3. Avere un design chiaro e conciso
Assicurati che i tuoi contenuti siano coinvolgenti e facili da leggere. Un buon design può avere un grande impatto sulle conversioni. Assicurati che la tua homepage promuova lo scopo del tuo sito web. Idealmente, i visitatori dovrebbero essere in grado di capire entro cinque secondi chi sei e quali servizi stai offrendo. Un design innovativo, realizzato appositamente per ottimizzare al meglio la navigazione dell’utente può davvero fare la differenza.