Il piano di studi psicologia è complesso. Si caratterizza per attività di base che tutti gli studenti devono necessariamente studiare come la psicologia e la pedagogia generali ovviamente, come la psicologia dell’educazione, della personalità e dello sviluppo, come l’antropologia e la comunicazione. Queste materie costituiscono la base teorica necessaria per poter intraprendere una carriera come psicologo, una base teorica insufficiente però a creare una figura professionale. Qui entrano in gioco le materie caratterizzanti che esulano dalla mera teoria, per permettere agli studenti di andare alla scoperta anche delle tecniche da utilizzare e delle metodologie, con materie come la metodologia della ricerca pedagogica, la psicologia dinamica, sociale, fisiologia, le tecniche d’indagine della personalità, le tecniche psicometriche e la psicologia preventiva. Sono poi previste anche delle attività integrative ovviamente, che vanno a rendere le competenze acquisite complete e che rendono la figura professionale ben formata, come la filosofia e la sociologia dell’educazione ad esempio, le neuroscienze e simili.
Ecco, con un piano di studi di questa tipologia, la figura professionale dello psicologo e dell’educatore è ben formata, ma si tratta di una figura professionale pronta ad entrare a testa alta nel mondo del lavoro? Assolutamente no. Proprio per questo motivo dovete diffidare dei corsi di studi che vi offrono solo questo, optando invece solo ed esclusivamente per i corsi che prevedono anche molte attività pratiche. I corsi in psicologia devono assolutamente prevedere laboratori, seminari, esercitazioni nonché stage e tirocini curriculari ed extracurriculari. Solo in questo modo gli studenti possono davvero dare valore a ciò che hanno avuto la possibilità di studiare sui libri e trasformarsi in una figura professionale pronta a lavorare, già debitamente formata, già capace di iniziare una carriera lastricata di successi.
Offrire agli studenti la possibilità di avere una preparazione sia teorica che pratica è sempre stato importante in questo settore, ma lo è ancora di più oggi, viste le esigenze della nostra epoca contemporanea. Gli studenti che ambiscono ad un posto all’interno di una qualsiasi tipologia di azienda, devono infatti comprendere che le aziende di oggi non hanno né il tempo né i fondi necessari per poter formare ulteriormente coloro che decidono di assumere o per poterli aggiornare professionalmente. Hanno quindi la necessità di trovare persone fresche di studi, con la mente aperta, che siano in grado di imparare al meglio con l’esperienza, l’affiancamento e l’emulazione di coloro che in quella struttura già lavorano da tempo, che siano ben formate e pronte per lavorare.
Dobbiamo ammettere che i piani di studio offerti dalle varie facoltà disponibili in Italia si assomigliano molto tra loro, ma ci sentiamo in dovere di ricordare che alcuni piani di studio, come quelli di alcune scuole private, offrono ampio spazio alla comunicazione interpersonale, allo sviluppo delle capacità di rapportarsi agli altri e del sentimento di empatia. Si tratta sicuramente di un dettaglio da non sottovalutare, che consente agli studenti di diventare davvero capaci di avere una relazione eccellente con i pazienti, di metterli a loro agio, di fare in modo che si aprano senza difficoltà e in poco tempo.