La prima cosa da acquistare quando state scegliendo il vostro equipaggiamento è, sicuramente, il casco da biker. Di solito si tratta di un casco leggero realizzato in polistirolo rigido con un rivestimento in plastica. Il casco è molto importante, in quanto, in caso di cadute protegge da eventuali traumi cranici ma anche da graffi che possono procurare i rami che non siete riusciti ad evitare o da qualche sasso in caduta verso di voi durante una discesa e questi sono solo pochi esempi degli incidenti che possono capitare durante il percorso da voi scelto.
Lo stesso valore fondamentale ha, anche, la scelta degli occhiali che non sono da considerare assolutamente come un optional ma hanno il ruolo importantissimo di fare da scudo ai vostri occhi mentre praticate il vostro sport preferito.
Quindi, per un ciclista che si rispetti non devono assolutamente mancare due accessori fondamnetali nel suo abbigliamento mtb che sono casco ed occhiali.
Per quanto riguarda le scarpe, l’equipaggiamento da mtb dispone di due diversi modelli fra i quali scegliere: la scarpa libera che consente più libertà nei movimenti, o gli attacchi che, invece, restano ancorati alla bici specialmente durante le salite.
Molto importante è il rivestimento della suola delle scarpe che deve essere rigido ma non troppo. Sono sicuramente da evitare le scarpe da ginnastica perché sono troppo morbide in salita e scivolose in discesa e pericolosissime per via dei lacci che vanno inevitabilmente ad incastrarsi fra gli ingranaggi. Quindi è bene usare le scarpe apposite da mtb in associazione a calze sportive traspiranti.
Tutto quello che sta in mezzo a testa e piedi: il busto
Per quanto riguarda gli indumenti da indossare non può mancarvi una T-Shirt da ciclisti che deve essere cucita con un tessuto morbido e poroso per rendere possibile la trasudazione e la respirazione della pelle. Nel caso in cui ci si trovi di fronte all’arrivo della stagione invernale, esistono delle maglie adatte realizzate con materiali che producono poco ingombro ma impediscono all’aria fredda di penetrargli attraverso.
Un elemento indispensabile dell’equipaggiamento è la presenza di una giacca antivento o antipioggia per far fronte a qualsiasi mutamento delle condizioni climatiche. Il consiglio da seguire è, certamente, quello di vestirsi a strati per equilibrare gli sbalzi di temperatura.
Anche l’equipaggiamento per le mani è fondamentale perché, queste, hanno la necessità di grip per impugnare il manubrio e, in caso di caduta, i guanti giusti possono preservare le mani da dolorose escoriazioni. Il paio giusto deve essere morbido e foderato internamente e ben rivestito all’esterno.
Tutto quello che sta in mezzo a testa e piedi: le gambe
L’abbigliamento mtb per i pantaloncini si divide in due modelli specifici, quelli attillati che riscontrano più favore fra i ciclisti da strada ed i pantaloncini senza cosciali amati dai freerider.
Una costante per tutto l’abbigliamento che acquisterete è la scelta dei colori che devono garantire la vostra facile visibilità da parte degli altri utenti della strada. Quindi sono da bandire i colori scuri o mimetici e da prediligere quelli accesi con tinte fosforescenti.