L'Umbria è una delle regioni italiane più ricche di storia e paesaggi mozzafiato, con una vasta gamma di sentieri di trekking da scegliere. Dalle vette alpine alle profonde valli fluviali, questa terra offre un'esperienza di trekking senza eguali, con una selezione di percorsi adatti a tutti i livelli di abilità. In questo articolo esamineremo le principali mete di trekking in Umbria.
Valnerina
La Valnerina è una valle dell'Umbria caratterizzata da una natura selvaggia e incontaminata, che offre molte opportunità per praticare il trekking. Tra i principali sentieri di trekking della Valnerina, si possono citare:
- La Cascata delle Marmore: il sentiero che conduce alla Cascata delle Marmore, una delle più alte d'Europa, è tra i più famosi della zona. Il percorso, che parte dal Belvedere Inferiore, offre viste mozzafiato sulla cascata e sulle montagne circostanti.
- Il Sentiero Francescano della Marca: questo sentiero collega la città di Assisi con quella di La Verna, seguendo le orme di San Francesco. Il percorso si snoda attraverso paesaggi incantevoli e borghi medievali, offrendo molte opportunità per scoprire la storia e la cultura della regione.
- Il Sentiero delle Cascate: questo sentiero, che parte da Sant'Anatolia di Narco, offre la possibilità di scoprire alcune delle cascate più belle della Valnerina. Il percorso si snoda attraverso boschi e prati, offrendo viste spettacolari sulle cascate e sulla natura circostante.
- Il Sentiero delle Forre: questo sentiero, che parte da Scheggino, permette di scoprire alcune delle forre più belle della Valnerina. Il percorso si snoda attraverso strette gole e cascate, offrendo un'esperienza unica e suggestiva.
In generale, la Valnerina offre molti sentieri di trekking adatti a tutti i livelli di esperienza, permettendo di scoprire la natura incontaminata e la storia della regione in un modo totalmente diverso e stimolante.
Il monte Subasio
Il Monte Subasio è uno dei luoghi più suggestivi dell'Umbria e offre molte opportunità per praticare il trekking. Tra i principali sentieri di trekking sul Monte Subasio, si possono citare:
- La Via di Francesco: questa antica via, che conduce da Assisi a Spoleto, è stata percorsa da San Francesco nel XIII secolo. Il percorso si snoda attraverso boschi e campi, offrendo viste spettacolari sulla valle sottostante.
- Il Sentiero del Teatro Romano: questo sentiero, che parte da Assisi, offre la possibilità di scoprire il Teatro Romano, una delle attrazioni storiche più importanti della città. Il percorso si snoda attraverso i boschi del Monte Subasio, offrendo panorami mozzafiato sulla città e sulla valle circostante.
- Il Sentiero delle Fioriture: questo sentiero, che parte da Spello, è particolarmente suggestivo in primavera, quando la campagna circostante si copre di fiori. Il percorso si snoda attraverso campi di lavanda, papaveri e margherite, offrendo un'esperienza unica e colorata.
- Il Sentiero della Madonna della Spella: questo sentiero, che parte da Valtopina, conduce alla Chiesa della Madonna della Spella, una delle più antiche della zona. Il percorso si snoda attraverso boschi e prati, offrendo viste panoramiche sulla valle e sulle montagne circostanti.
- Il Sentiero degli Ulivi: questo sentiero, che parte da Assisi, offre la possibilità di scoprire gli uliveti della zona. Il percorso si snoda attraverso i campi coltivati e le colline del Monte Subasio, offrendo panorami mozzafiato sulla campagna umbra.
In generale, il Monte Subasio offre molte opportunità per praticare il trekking, con percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza e con viste panoramiche spettacolari sulla natura circostante.
Considerazioni conclusive
L'Umbria è un luogo meraviglioso per il trekking, offrendo una varietà di panorami e sentieri adatti a tutti i livelli di abilità. Dal Monte Cucco al Parco Naturale dei Monti Sibillini, la regione offre un'esperienza di trekking unica che non deluderà gli escursionisti.