Cos'è e come funziona il noleggio di un camper
Il camper è un veicolo ricreativo multiruolo che permette di viaggiare in libertà trasportando con sé anche il proprio alloggio. Rispetto all'acquisto, il noleggio è una soluzione più flessibile ed economica per chi desidera provare questa esperienza di viaggio alternativa anche solo per brevi periodi.
La formula del noleggio camper prevede di affidare il mezzo ad un'agenzia specializzata per un determinato periodo di tempo e dietro pagamento di un canone. L'agenzia si occuperà di fornire il veicolo già allestito con i servizi di base e assicurato, consegnandolo e ritirandolo al termine del periodo concordato.
Tipologie di camper per il noleggio
Esistono varie tipologie di camper adatte a diversi scopi e budget. Tra i modelli più noleggiati troviamo:
- Camper furgonati: agili e compatti, con letti richiudibili e poco spazio vivibile. Ideali per spostamenti brevi ed economici.
- Camper mansardati: un piano superiore aggiuntivo offre maggior spazio interno. Generalmente più grandi e performanti dei furgonati.
- Camper integralmente attrezzati: conformi agli standard abitativi, con cucina, bagno e comfort albergo. Ottimali per lunghi viaggi.
- Camper di lusso: allestimenti esclusivi e qualità costruttiva superiore. Consigliati per chi non bada a spese.
Documenti necessari
Per il noleggio camper è richiesta la carta d'identità e la patente B in corso di validità da almeno 1 anno. I neopatentati B devono averla da almeno 2 anni. L'età minima è 21 anni, qualcuno accetta anche i 20enni.
Prenotazione e pagamento
La prenotazione del camper si effettua online o telefonicamente, indicando le date di inizio e fine noleggio, il modello richiesto e versando un anticipo, solitamente tra il 20-30% del totale. Il saldo si paga all'atto del ritiro.
Polizze assicurative e coperture
I camper proposti in noleggio sono già assicurati RCA obbligatoria, ma è consigliabile valutare coperture aggiuntive a pagamento come furto/incendio, Kasko, assicurazione aggiuntiva guidatori.
Consegna e riconsegna del mezzo
La consegna avviene nella sede dell'agenzia di noleggio. Si verifica l'integrità del mezzo, si annotano eventuali danni pregressi e si illustrano le caratteristiche tecniche. Il ritiro avviene alla scadenza del noleggio presso la stessa sede.
Manutenzione e rifornimento
Il noleggiatore consegna il mezzo in condizioni ottimali, con i liquidi e la bombola del gas pieni. Eventuali guasti vanno segnalati subito. Il serbatoio va riconsegnato pieno, mentre per lavaggio e pulizia del camper ci si può accordare con l'agenzia.
Restituzione del mezzo
Il camper va riconsegnato in orario d'ufficio entro la data concordata, in condizioni igieniche e funzionali identiche alla consegna, fatta eccezione per l'usura normale. Eventuali danni, multe o costi di traino saranno addebitati.
Costi del noleggio camper
I prezzi variano in base a modello, periodo e chilometraggio incluso, da un minimo di 50-60€ al giorno per un piccolo furgonato, a oltre 250€ per grandi integralmente attrezzati in alta stagione. Si calcolano in media 1500-2000€ al mese. I costi accessori includono deposito cauzionale, servizio clienti, kit accessori.
Requisiti e limitazioni
Oltre a patente B e ID è richiesta Carta di credito. I camper non possono circolare su autostrade in determinati periodi e in alcuni paesi esteri serve idonea patente. I guidatori aggiuntivi necessitano di versamento cauzione maggiorata. Esistono limitazioni a animali, number of persone e uso di apparecchiature nel camper.
Spero che questa guida completa sia stata utile a chiarire tutti gli aspetti del noleggio camper. Fammi sapere se necessiti ulteriori informazioni.