Gianluca Crecco su cybersecurity industriale e compliance normativa

Nel contesto industriale moderno, la crescente digitalizzazione ha portato a un aumento significativo delle minacce informatiche. La sicurezza informatica, o cybersecurity, è diventata una priorità per le aziende manifatturiere che si trovano sempre più vulnerabili agli attacchi, sia interni che esterni, a causa della convergenza tra tecnologie operative (OT) e tecnologie dell'informazione (IT). In questo scenario, la compliance normativa gioca un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e la continuità operativa delle imprese.

 

Il ruolo della cybersecurity nell'industria manifatturiera

L'integrazione tra sistemi IT e OT ha reso il settore manifatturiero particolarmente esposto a minacce come malware, ransomware, attacchi DDoS e furti di proprietà intellettuale. Un attacco informatico su una rete OT può avere conseguenze devastanti per l'azienda, bloccando la produzione e causando ingenti perdite economiche.

Per Gianluca Crecco, Executive Manager con oltre 20 anni di esperienza nel settore ICT, “per contrastare questi rischi è essenziale adottare un approccio olistico alla cybersecurity, che includa l'implementazione di firewall avanzati, sistemi di intrusion detection e, soprattutto, una gestione corretta delle vulnerabilità, con aggiornamenti costanti e un'efficace strategia di segmentazione delle reti IT e OT.” Maggiore importanza deve essere assegnata ad una strategia di difesa integrata che coinvolga non solo i sistemi IT, ma anche l'intera infrastruttura industriale.

 

Compliance e normative specifiche per la sicurezza nelle infrastrutture industriali

In Europa, uno dei regolamenti più rilevanti in materia di cybersecurity è il GDPR (General Data Protection Regulation), che impone alle aziende di implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali e prevenire le violazioni. Anche se inizialmente focalizzato sui dati personali, il GDPR impone un quadro di sicurezza che impatta indirettamente anche le reti industriali.

Inoltre, la ISO 27001, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni, è di particolare rilievo nel settore manifatturiero. Essa stabilisce i requisiti per garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati aziendali. L'adozione di questa certificazione non solo migliora la sicurezza aziendale, ma rafforza anche la fiducia dei partner commerciali e dei clienti. Nel campo delle tecnologie operative (OT), uno degli standard più importanti è la IEC 62443, specifico per i sistemi di controllo e automazione industriale. Questo standard fornisce linee guida per la protezione delle infrastrutture critiche e stabilisce una metodologia per l'implementazione della cybersecurity nelle aziende del settore manifatturiero.

L'adozione della IEC 62443 aiuta a garantire che i sistemi OT siano protetti contro le minacce informatiche, minimizzando i rischi e migliorando la resilienza operativa delle aziende. Le normative IEC sono fondamentali per creare un ambiente sicuro, dove le minacce non compromettano la continuità delle operazioni produttive.

 

Gianluca Crecco: “Necessario approccio integrato alle strategie di cybersecurity e compliance Le aziende manifatturiere devono affrontare la cybersecurity e la compliance come due facce della stessa medaglia. Una corretta implementazione delle tecnologie di sicurezza, come la segmentazione delle reti, il backup regolare dei dati e l'adozione di piani di disaster recovery, sono tutti elementi chiave per proteggere le infrastrutture critiche e garantire la continuità produttiva.

Per Gianluca Crecco è essenziale anche  “la formazione continua del personale, dato che molti attacchi informatici, come il phishing, sfruttano la scarsa consapevolezza dei dipendenti.

“Investire nella sensibilizzazione e nell'addestramento dei lavoratori aiuta a ridurre le probabilità di attacchi riusciti.”

 

Credits: Gianluca Crecco

Gianluca Crecco, con oltre 20 anni di esperienza nel settore ICT, è Managing Director della divisione Industrial & Automotive di TXT e-Tech. Ha guidato l'integrazione di soluzioni di cybersecurity per numerose aziende del settore manifatturiero, garantendo la sicurezza delle infrastrutture critiche attraverso l'adozione di tecnologie avanzate. Grazie alla sua collaborazione con aziende come Aras Corporation e Armis, Crecco ha contribuito alla definizione di strategie di protezione proattive, con un approccio basato sulla resilienza operativa e la compliance normativa. È riconosciuto come un punto di riferimento nel panorama della cybersecurity industriale e continua a sviluppare soluzioni che migliorano la sicurezza e l'efficienza delle operazioni produttive.